Il vecchio casino di Capizzaglie

Il vecchio casino di Capizzaglie

Un’altra costruzione, infine, chiude la corte, due stanze al pian terreno ed altre due in copia al piano di sopra, unite da una scala in legno che tutti ricordano sempre “precaria”: era l’alloggio della famiglia del “guardiano”, uomo di fiducia preposto all’organizzazione ed al controllo del lavoro. Questa casa era priva di cucina, la preparazione dei pasti avveniva all’esterno in

Read more

Il Vecchio Casino di Capizzaglie

Il Vecchio Casino di Capizzaglie

La vocazione era ed è, quella olearia. In occasione della Campagna di raccolta e frangitura delle olive, l’azienda ed il fabbricato che ne costituiva il fulcro operativo, si rianimavano. Esperti “frantoiani” pugliesi, maestri della tradizione estrattiva dell’olio arrivavano per poi andare via solo a lavoro concluso ed alloggiavano qui, i locali si trasformavano in abitazioni improvvisate con qualche branda per

Read more

Il vecchio casino di Capizzaglie

Ad un primo fabbricato più antico sembrerebbe sia stato aggiunto un nuovo corpo, sempre su due livelli: al piano terra magazzini adibiti al deposito di olio in vecchie “zirre” di lamiera stagnata, una piccola “cantinetta” funzionale all’uso dell’epoca di corrispondere quotidianamente  ai lavoratori una razione di vino, l’olivaio  dove si stoccavano le olive da destinare alla molitura ed altri magazzini.

Read more

Il vecchio casino di Capizzaglie

Il vecchio casino di Capizzaglie

L’originaria e molto più ampia azienda agricola  della famiglia, ramo cadetto dei marchesi d’Ippolito di Nicastro,  aveva terreni  coltivati a vigna  nei fondi di “Carrà” con annessi un “palmento” ed una cantina; greggi numerose,  il cui latte era impiegato anche nella produzione di profumati  formaggi  e tenere ricottine, che pascolavano e trovavano ricovero nelle campagne di “Misiano”  e  ampi uliveti

Read more

Il vecchio casino di Capizzaglie

…non conosciamo esattamente il periodo al quale risale la costruzione di questo immobile che oggi si sviluppa intorno ad una corte interna chiusa da un vecchio cancello in ferro battuto. La struttura e le tecniche di costruzione sono quelle dell’epoca: materiali poveri, argilla e paglia impastate insieme: i cosiddetti “vristi”; legno di castagno per travi ed infissi : una attualissima

Read more