Melanzane a torretta

Eravamo tutti convinti che fosse una ricetta della tradizione siciliana per scoprire che si trattava di una sua personale interpretazione. Di certo questa è uno dei “must”della cucina di famiglia. Ne siamo tutti ghiotti e la nonna Mimma, ne preparava sempre in quantità.

INGREDIENTI: 

  • Melanzane tipo siciliane
  • Pomodori per passata
  • Pane grattugiato
  • Pecorino o parmigiano grattugiato
  • Aglio, prezzemolo, basilico, sale e pepe q.b.
  • Olio per friggere

Se al mattino, nel piccolo orto fuori casa, erano pronte le belle e dolci melanzane siciliane, lei le raccoglieva, le affettava e le metteva sotto sale in uno scolapasta con un bel peso sopra per togliere l’amaro.

Dopo un’oretta, una volta risciacquate e strizzate, finivano in padella a friggere con l’olio d’oliva. E d’estate, un sughetto semplice di pomodoro fresco era pronto lì vicino, in un pentolino.

Intanto lei preparava il pane grattugiato e lo profumava con basilico, prezzemolo, aglio e abbondante formaggio , anche pecorino, aggiustando di sale e pepe.

Ecco, gli ingredienti erano tutti pronti. Non mancava che comporre il piatto, come diremmo oggi, e lo faceva man mano che le melanzane erano cotte.

In un piatto iniziava a mettere un po’ di salsa, poi una fetta di melanzana, altra salsa ed il pangrattato e così a seguire formando tante torrette in base alla loro grandezza, fino alla fine degli ingredienti.

Si mangiavano fredde ed ancora più saporite il giorno dopo e non erano mai abbastanza!!