Un territorio da scoprire e da “assaggiare”

Itinerario nel centro storico di Nicastro con sosta presso una storica azienda agricola specializzata nella produzione di Olio Extravergine d’oliva.

H  9:30  Raduno in Piazza Mazzini (Piazza D’Armi)

Da portare: – scarpe comode, abbigliamento in base alla stagione, pranzo a sacco;

Percorso:

  1. partendo da piazza Mazzini ci spostiamo a piedi percorrendo Via Giosuè Carducci fino in fondo, incrociando prima Corso G.Nicotera e costeggiando poi (sulla nostra sinistra) il Convento di S.Domenico, per arrivare, infine, alla piazzetta Tommaso Campanella;
  2. quì troviamo Palazzo Nicotera – Severisio, l’odierna sede della Biblioteca Comunale e della Casa del libro Antico, che fa angolo con piazza Mercato Vecchio, ristrutturata di recente;
  3. percorrendo tutta la piazza (che è situata in parallelo a corso Numistrano) si arriva a piazza Stocco che si ricongiunge, appunto, con corso Numistrano;
  4. proseguendo per Via Garibaldi si può ammirare Palazzo Nicotera, comunemente chiamato “palazzo delle Monachelle”, in quanto ha ospitato un orfanotrofio alla fine del XIX secolo,  e davanti al quale è situata l’imponente statua di Federico II di Svevia;
  5. poco dopo Palazzo Nicotera si accede attraverso un varco al rione “Timpone“, antica sede della comunità ebraica di Nicastro, per raggiungere la Chiesa di S.Agazio, sede di archivio e documentazione della storia della comunità del Timpone;
  6. dopo la visita del rione torniamo su Via Garibaldi per proseguire verso ilCastello Normanno Svevo, che domina dall’alto l’intera piana lametina sino al mare;IMG_20151005_104352
  7. dopo una breve pausa al Castello e avendo goduto del panorama che il punto offre, scendiamo verso piazza S.Teodoro, dove troviamo la splendida chiesa omonima, centro e cuore storico di Nicastro;
  8. continuando la discesa per la zona antica si raggiunge Largo Statti, sede di Palazzo Statti, importante esempio di architettura tardo barocca calabrese;
  9. un pò più avanti arriviamo alla chiesa di S.Lucia, centro del rione omonimo;
  10. da Via S.Lucia torniamo su Via Garibaldi e scendiamo su corso Numistrano;
  11. all’inizio del corso troviamo la villetta con il Monumento ai caduti di lamezia Terme a sinistra e, subito sulla nostra destra, possiamo ammirare la bellissima Cattedrale dei SS: Pietro e Paolo;
  12. dopo la visita alla Cattedrale possiamo raggiungere il Museo Diocesano e la Chiesa di S.Caterina d’Alessandria, entrambi situati alle spalle della Cattedrale;
  13. tornando su corso Numistrano si può visitare la Chiesa e il Convento di S.Domenico;
  14. si continua per Via Antonio d’Ippolito per raggiungere la Chiesa di S.Maria Maggiore, anche nominata Chiesa di S.Francesco;
  15. scese le scale della chiesa e proseguendo per Via Antonio D’Ippolito troviamo Palazzo d’Ippolito, monumentale palazzo del ‘700 di raffinata eleganza;
  16. proseguendo per Via Mario Paola torniamo su piazza Mazzini;

H 13:30 trasferimento in Bus GT presso il Podere D’Ippolito dove si potrà assaporare l’ottimo olio extravergine d’
oliva
prodotto dall’azienda e dove, sotto la frescura degli ulivi, si potrà pranzare,Conf_campo_2382 come nei tempi antichi, quando ci si fermava per interrompere la lunga giornata lavorativa in campagna; si potrà, inoltre, far visita all’azienda D’Ippolito e, in base alla stagione, seguire in parte la produzione dell’oro giallo del nostro Sud.

H 16:00 fine escursione e saluti e trasferimento in pullman presso la Stazione Centrale di s.Eufemia (in base alle richieste e agli accordi presi).

Si effettuano sconti comitive.

Per tutte le informazioni e prenotazioni rivolgersi ai contatti presenti sul portale oppure chiamare direttamente il cell. 347/4010481.

Per altri spunti interessanti sulla Piana Lametina dai uno sguardo su Golfo di Lamezia Terme.1