Il nostro è un lavoro paziente e affascinante, solo se ti concedi il tempo e la possibilità di aspettare, avrai la soddisfazione di cogliere i risultati dell’attesa. Ma è una sensazione che ti riempie e ti soddisfa. Il lavoro del contadino è un impegno costante, di giorno in giorno, di mese in mese, da un anno all’altro. Ma solo così

Spulciando fra le vecchie foto dell’azienda me ne è capitata una fra le mani che mi ha fatto proprio sorridere: ecco, la condivido con voi, che cosa vi salta agli occhi? A me la persona seduta lì tranquillamente mentre il cannone dell’atomizzatore diffonde nell’aria i prodotti del trattamento da fare agli ulivi! A distanza di anni le regole per effettuare

Con l’obiettivo dell’innovazione e della diversificazione e con la voglia di sperimentare nuove coltivazioni abbiamo dedicato uno dei nostri fondi alla messa a dimora una nuova specie arborea le cui caratteristiche ci hanno conquistato. La Paoulonia è un’essenza caratterizzata da un accrescimento rapidissimo, sorprendente: pensate è l’albero a più rapida crescita del mondo! Questa specie in particolare è frutto di

Siamo arrivati alla fine di questa generosa campagna olearia, si raccolgono le olive ormai mature che hanno acquisito un colore nero, intenso e brillante. Ci vien voglia di prepararle con le tante ricette della nostra tradizione contadina, soprattutto essiccate al sole, in queste prime giornate che, fra un acquazzone e l’altro, strizzano l’occhio alla primavera. Il frutto di tanto lavoro

I nostri vecchi dicevano che “la potatura equivale ad una mezza concimazione” . Massima attenzione ed impegno dunque, in questo periodo, ai lavori di potatura. Quest’anno si tratta soprattutto di una “leggera” pulizia degli alberi che hanno prodotto olive nei mesi scorsi. Questa pratica, detta in dialetto “spalagro”, “consiste nell‘eliminare i succhioni che sono cresciuti all’interno della chioma. Si tratta di getti non

Al via la raccolta delle olive, anche in campo nuove tecnologie ci aiutano a mantenere alti standard qualitativi. Si tratta di una delle fasi più delicate oltre che un vero e proprio “punto critico” in termini di incidenza sui costi di produzione dell’olio. Una raccolta efficiente permette di ottimizzare i tempi ma anche di minimizzare lo stress cui sono sottoposte le piante