UlivoDay 2021

L’ulivo Day 2021 è stato un successo!

Così recitano i diversi articoli di giornale dopo le manifestazioni culturali del 30 e 31 ottobre 2021.
Abbiamo scelto di partecipare a questa iniziativa promossa dal Movimento Turismo dell’Olio proponendo un nostro programma incentrato sicuramente sulla scoperta dell’olio, ma anche vario e ricco di attività culturali.

Aprendo l’azienda ai visitatori abbiamo dato modo di vedere come funziona un podere e soprattutto il frantoio, poiché in queste giornate ancora si raccolgono le olive, e abbiamo offerto una varietà di attività, come mostre e manifestazioni d’arte, per dare modo agli ospiti di scoprire gli artisti del nostro territorio: tutto a km0 e soprattutto zero waste!
Per noi la scoperta del territorio e la cura dell’ambiente hanno davvero la priorità, abbiamo infatti donato un omaggio a tutti coloro che hanno raggiunto il Podere in bici o a piedi, per stimolare – quando possibile – la scelta di spostamenti sostenibili.

Quando pensiamo alla nostra terra abbiamo sempre le idee molto chiare su quali siano le attività lodevoli pertanto siamo sempre pronti a invitare personalità di spicco o attività di nicchia che possano dare del valore aggiunto al nostro impegno.

Abbiamo voluto invitare diversi ospiti, come l’artista lametino popconcettuale Fernando F. Cimorelli, che grazie alla sua concezione artistica è riuscito a dare un’impronta innovativa all’arte, grazie all’utilizzo di materiali da reimpiego e non solo, contribuendo a rinnovare artisticamente tutta la città di Lamezia.
Giuseppe Nicolazzo, tappezziere dalla lunga esperienza, ci ha fatto l’onore di mettere in mostra le sue creazioni, tra cui le borse artigianali LeSuisse, brand nato da qualche anno che si pone l’obiettivo di realizzare borse di altissima qualità.
Graditissima la presenza anche di uno degli ultimi lattonieri rimasti in città, Mastro Benito detto “’U landiaru” che ci ha mostrato tutte le sue creazioni, che ad oggi sono delle vere e proprie opere d’arte!

Siamo contenti chiaramente anche dell’offerta formativa, se vogliamo, che abbiamo proposto in queste due giornate: abbiamo avuto il minicorso di assaggio dell’olio “Introduzione all’analisi sensoriale degli Oli di Oliva” tenuto da Lucia Talotta che ci ha donato il suo sapere al fine di comprendere al meglio le caratteristiche organolettiche dell’olio.
Gli ospiti sono stati poi deliziati anche dal prezioso e ricco buffet della tradizione, ma innovativo, realizzato da Tiziana Pettinato, che ha curato tra l’altro anche l’allestimento, e ringraziamo anche le Cantine Davoli nella figura di Maria Grazia Davoli per averci fatto assaggiare un vino tanto prelibato che ha accompagnato il nostro ristoro!

Vogliamo però ora ringraziare tantissimo anche il sindaco Avv. Paolo Mascaro e il vicesindaco Avv. Antonello Bevilacqua per aver espresso tanto entusiasmo nei confronti della nostra realtà, questo ci rende orgogliosi di investire così tanto nel nostro lavoro e di fare sempre del nostro meglio anche per regalare un’immagine della nostra terra che si distacca dai pregiudizi.