Paulownia, l’albero della principessa

Con l’obiettivo dell’innovazione e della diversificazione e con la voglia di sperimentare nuove coltivazioni abbiamo dedicato uno dei nostri fondi alla messa a dimora una nuova specie arborea le cui caratteristiche ci hanno conquistato.

La Paoulonia è un’essenza caratterizzata da un accrescimento rapidissimo, sorprendente: pensate è l’albero a più rapida crescita del mondo!

Questa specie in particolare è frutto di una sperimentazione in laboratorio durata circa 20 anni ed è controllata e garantita con un Passaporto europeo ed un Certificato europeo di qiualità.

E’ una pianta ornamentale, dai fiori bellissimi, dal colore viola e dal profumo intenso, amati dalle api mellifere! E’ noto come l’albero della Pricipessa o della Fenice.

E’ un albero creato specialmente per il legno di alta qualità. Il legno avrà caratteristiche di resistenza al fuoco 2 volte più di quello normale  di faggio, non viene intaccato dall’umidità, è robusto ma leggero ( 2 volte più leggero della quercia), ha caratteristiche di buon isolante e si lavora facilmente. E’ appropiato per la realizzazione di yacht, per le auto, per i semilavorati per l’edilizia quanto per gli strumenti musicali ed i mobili

Sarà destinato anche  alla produzione di mobili oppure alla biomassa, infatti la Paulownia è una pianta energetica: cresce e viene raccolto come ogni albero ma si trasforma in legno per il fuoco, in bricchette e sebbene bruci a temperature elevate, emana molta energia.

Ma degno di nota è anche l’aspetto legato all’impatto ambientale: anche le fogli sono molto grandi e la loro superficie garantisce l’assorbimento del diossido di carbonio: in un anno la pianta assorbe 1.200 tonnellate di Co2/ha, equivalente a 100.000km percorsi da un autoveicolo!

Il suo sistema di radici profonde permette il miglioramento della qualità del suolo e la stabilizzazione del terreno oltre che aiutare il mantenimento dei sistemi sotterranei d’acqua.

Con tutte queste caratteristiche eccezionali, perchè non sceglierla?

Arrivederci al primo “raccolto” fra due anni!!

 

Con l’obiettivo dell’innovazione e della diversificazione e con la voglia di sperimentare nuove coltivazioni abbiamo dedicato uno dei nostri fondi alla messa a dimora una nuova specie arborea le cui caratteristiche ci hanno conquistato. 13555849_10209361278134083_1387228909_o

La Paoulonia è un’essenza caratterizzata da un accrescimento rapidissimo, sorprendente: pensate è l’albero a più rapida crescita del mondo!

Questa specie in particolare è frutto di una sperimentazione in laboratorio durata circa 20 anni ed è controllata e garantita con un Passaporto europeo ed un Certificato europeo di qualità.

E’ una pianta ornamentale, dai fiori bellissimi, dal colore viola e dal profumo intenso, amati dalle api mellifere! E’ noto come l’albero della Pricipessa o della Fenice.13569983_10209361278054081_2083447966_o

E’ un albero creato specialmente per il legno di alta qualità. Il legno avrà caratteristiche di resistenza al fuoco 2 volte più di quello normale  di faggio, non viene intaccato dall’umidità, è robusto ma leggero ( 2 volte più leggero della quercia), ha caratteristiche di buon isolante e si lavora facilmente. E’ appropriato per la realizzazione di yacht, per le auto, per i semilavorati per l’edilizia quanto per gli strumenti musicali. 

Sarà destinato sia alla produzione di mobili oppure alla biomassa, infatti la Paulownia è una pianta energetica: cresce e viene raccolto come ogni albero ma si trasforma in legno per il fuoco, in bricchette e sebbene bruci a temperature elevate, emana molta energia.

Ma degno di nota è anche l’aspetto legato all’impatto ambientale: anche le foglie sono molto grandi e la loro superficie garantisce l’assorbimento del diossido di carbonio: in un anno la pianta assorbe 1.200 tonnellate di Co2/ha, equivalente a 100.000km percorsi da un autoveicolo!

Il suo sistema di radici profonde permette il miglioramento della qualità del suolo e la stabilizzazione del terreno oltre che aiutare il mantenimento dei sistemi sotterranei d’acqua.

Arrivederci al primo “raccolto” fra due anni!!