Cucina Creativa, l’olio è finito nel gelato!

Gelato all’olio d’oliva

Ingredienti:

800ml di latte – 200ml di panna – 200gr di zucchero – 200gr olio extra vergine oliva – 10gr di sale grosso

Procedimento:

Riscaldare il latte senza farlo bollire, unire il sale e lo zucchero sino a completo scioglimento. Far raffreddare il composto e successivamente unire la panna e l’olio di oliva lentamente. Inserire il tutto nella gelatiera o in alternativa versare il composto in una teglia di alluminio e lasciar congelare per tutta la notte.

Poco prima dell’utilizzo tirar fuori la teglia, tagliare a pezzi e inserire il tutto nel boccale del mixer (precedentemente raffreddato in frigo) e frullare in modo da mantecare il gelato. Servire il gelato con scaglie di pecorino o parmigiano stagionato.

In questa versione il gelato all’olio di oliva si accompagna bene anche ad accostamenti arditi, come con scaglie di pecorino stagionato o parmigiano reggiano. Qualche goccia di olio extra vergine di oliva può anche essere usato anche per il topping del gelato.Naturalmente le varianti a questa ricetta possono essere molte, a partire dall’utilizzo di un pochino di vaniglia. Alcuni preferiscono inglobare anche qualche grammo di cacao amaro o pistacchio.

Qualche indicazione sull’olio extra vergine di oliva. In generale si consiglia di non utilizzare oli eccessivamente amari, che possono alterare l’equilibrio della preparazione. In abbinamento ai formaggi, ma anche per i più creativi a un gazpacho, si possono anche provare oli con note vegetali ben marcate di pomodoro, come una tonda Iblea, o erbe selvatiche di campo, come un’Ottobratica.

Per quanti credono che il gelato è e rimane un dolce da provare l’accostamento con oli che hanno sentori più floreali, come una Grignan.

(tratto dall’articolo di Graziano Alderighi pubblicato il 16 giugno 2016 in Racconti  di Teatro Naturale)